











|

Il divo Garry
La Contrada Teatro Stabile di Trieste |
|
 |
Martedì 11 dicembre 2007
Ore 20.45
di Noël Coward, traduzione di Masolino D’Amico con Gianfranco Jannuzzo e la partecipazione di Daniela Poggi regia di Francesco Macedonio
Present laughter, tradotto in italiano come Il divo Garry, è stato spesso considerato un testo in parte autobiografico. La vicenda ruota attorno al personaggio di Garry Essedine, attore di successo, carismatico e bizzarro, mentre si prepara ad affrontare una tournée. Nel corso di una serie di eventi che sfiorano la farsa, Garry deve fronteggiare i tentativi di seduzione da parte di diverse donne, inclusa la giovane aspirante attrice Dafne e la bella e arrivista Joanna, neo sposa di Harry. Scritta e rappresentata per la prima volta nel 1939, come corollario alla commedia This happy breed, Present laughter diventa parte di una sorta di trilogia sulla middle-class inglese che si completa nel 1941 con Spirito allegro. Lo stesso Coward interpreta Garry Essedine nella prima edizione dello spettacolo, contribuendo al successo dell’opera. Il ruolo del protagonista con i suoi bellissimi monologhi e la levatura drammatica di certe scene, offre a chi le interpreta uno dei personaggi più intensi della drammaturgia di Coward. |
|
 |
|